FREE - CLIMBING


Arrampicare a Finale Ligure...patria dell'arrampicata sportiva da ormai quattro decenni.
Oltre 150 falesie, distribuite in un territorio vasto circa 10 chilometri quadrati, esposizioni differenti e un micro-clima tipico, permettono di arrampicare durante tutti i mesi dell'anno.

La roccia che vi si può trovare è un calcare marino caratterizzato da molti buchi, buchetti e gocce d'acqua.
Il genere di scalata predominante è muro verticale di dita quasi sempre con un passo singolo più duro che si trova, nella maggior parte dei casi, negli ultimi metri dei tiri.
Non mancano comunque strapiombi, tetti e placche con altri tipi di appigli quali canne o liste orizzontali e fessure, spigoli e diedri sono spesso presenti.
Le falesie esistenti nel comprensorio di Finale Ligure sono moltissime e di anno in anno aumentano; attualmente troviamo circa 3000 vie suddivise in 150 falesie con esposizioni differenti. Le vie sono attrezzate in buona parte con moderni criteri di chiodatura adatti sia a questo tipo di roccia (molto tenera ed alveolata) sia alla presenza di salsedine proveniente dal mare. Ancoraggi in acciaio inox e resina sono per cui i materiali che vengono utilizzati per le moderne chiodature e per le richiodature delle vecchie vie.